Comunicati stampa
Anno 2023
23.11.2023
Giardinaggio: in calo gli acquisti di macchine e attrezzature
Il mercato Italia segna nei primi nove mesi dell’anno un calo complessivo del 12%, e in base alle elaborazioni di Comagarden si prevede una chiusura d’anno intorno a -7%. L’inflazione riduce la propensione all’acquisto di mezzi per il gardening, soprattutto da parte del vasto pubblico dei privati e degli hobbisti.
09.10.2023
Agrilevante, l’agricoltura in festa
Si è conclusa ieri sera a Bari - con il record storico di visitatori - la settima edizione della rassegna internazionale delle tecnologie e delle macchine per l’agricoltura. Operatori da 60 Paesi, oltre 50 convegni, 1.200 incontri d’affari riservati alle delegazioni estere dell’Agenzia ICE. Appuntamento per la prossima edizione ad ottobre 2025.
08.10.2023
Area desk, simulatori e corsi di formazione per giovani e tecnici
Formazione e sicurezza in primo piano ad Agrilevante nell’area Desk allestita da FederUnacoma. Alle giornate formative hanno partecipato più di 400 studenti degli istituti agrari di Puglia, Basilicata e Calabria. Due simulatori per fare esperienze di guida.
08.10.2023
Agrilevante, la bioeconomia circolare protagonista degli eventi ITABIA
La bioeconomia circolare è un settore dotato di grandi potenzialità. I cicli di produzione basati sulle biomasse riducono sensibilmente l’impiego delle fonti fossili, giacché sono alimentati da biorisorse di origine ampiamente disponibili, rinnovabili e ben distribuite su tutto il territorio italiano
08.10.2023
Agri-culture, a Capraia il primo distretto biologico su un’isola mediterranea
Presentata nella cornice di Agrilevante, l’iniziativa, che è parte del più ampio progetto di economia circolare “Capraia Smart Island”, punta a valorizzare il territorio dell’isola con azioni concrete finalizzate alla difesa degli agroecosistemi, alla tutela del paesaggio e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività antropiche.
08.10.2023
Sicurezza alimentare: il rilancio della cooperazione italo-africana
Nella giornata conclusiva di Agrilevante, in scena alla fiera di Bari, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani sottolinea il ruolo dell’Italia nei progetti di sviluppo agricolo dell’Africa e del Mediterraneo. Una “diplomazia della crescita” per rafforzare le relazioni commerciali e insieme sostenere i Paesi in difficoltà
07.10.2023
Droni e robot semoventi: macchine agricole “in movimento”
Mezzi meccanici autonomi assolvono in campo agricolo funzioni sempre più complesse, spostandosi e intervenendo sulle coltivazioni in modo indipendente. Prototipi sperimentali e tecnologie già in produzione in mostra in questi giorni alla fiera di Bari nell’ambito di Agrilevante.
07.10.2023
Agrilevante, il successo della sezione zootecnica
Sin dalla prima giornata della fiera un folto pubblico di operatori, buyer e appassionati ha affollato la tensostruttura che ospita più di 500 capi di allevamento tra bovini, equini, ovini, e animali da cortile, espressione delle razze più pregiate. Negli spazi della zootecnia un ricco ventaglio di iniziative tra convegni, incontri di approfondimento, esibizioni.
06.10.2023
Emergenza idrica, tecnologie e progetti per la regione Puglia
Si è svolto nella cornice di Agrilevante un incontro sulla gestione dell’acqua. Sinergie tra mondo della ricerca ed enti gestionali per l’ottimizzazione degli usi, la ristrutturazione della rete e il recupero delle acque reflue.
06.10.2023
Nuove tecnologie per un’agricoltura di qualità
Presente ieri mattina all’inaugurazione della rassegna di Agrilevante, in scena a Bari sino a domenica prossima, il Sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra ha ribadito anche oggi l’impegno del Governo italiano in campo agricolo, e il ruolo dell’industria italiana dell’agromeccanica dinnanzi alla domanda di tecnologie che emerge nella regione mediterranea. In arrivo gli incentivi per il rinnovo del parco macchine .
06.10.2023
Macchine agricole: strategica la cooperazione tra Italia e Nordafrica
Fra il 1990 e il 2022 la popolazione del Nordafrica è aumentata in maniera considerevole, raggiungendo i 240 milioni di abitanti. Il boom demografico ripropone con forza il tema della sicurezza alimentare nella regione. In questo scenario la meccanica agricola è fondamentale per la valorizzazione del potenziale agricolo nordafricano. La cooperazione con l’industria italiana strategica per favorire i processi di meccanizzazione nell’area.
06.10.2023
La rassegna dell’agromeccanica: padiglioni affollati ad Agrilevante
I dati di affluenza indicano, nella giornata inaugurale di ieri, un totale di 12.800 visitatori, superiore a quello registrato nella prima giornata dell’edizione precedente. In pieno svolgimento il programma dei convegni e le prove dimostrative di mezzi meccanici, droni e robot per l’agricoltura, che saranno in pista sino al pomeriggio di domenica, ultimo giorno della rassegna.
05.10.2023
Inaugurata Agrilevante: tecnologie agricole in scena a Bari
Parte in grande stile l’esposizione delle macchine e delle attrezzature per le filiere agricole. Buona affluenza di pubblico e ricco calendario di incontri su temi salienti per l’agricoltura del Mezzogiorno e sulle nuove frontiere dell’economia circolare e della bioenergia.
05.10.2023
Agricoltura: settore chiave per l’economia del Mediterraneo
Si è svolta nella giornata inaugurale di Agrilevante una conferenza stampa del Sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra e del presidente dell’ICE Matteo Zoppas sul tema “Agricoltura e cooperazione: una politica per il Mediterraneo”. Nel corso dell’incontro sottolineato il ruolo centrale della meccanizzazione per la valorizzazione delle economie agricole del Nordafrica e dei Balcani, aree di crescente interesse per le industrie italiane di settore.
04.10.2023
Mercato Italia: trattrici in calo del 10%
Nei primi otto mesi dell’anno le immatricolazioni segnano una flessione superiore a quella media registrata in Europa (-3%). Sull’andamento del mercato pesano, oltre all’aumento dei prezzi e dei tassi d’interesse, anche il rallentamento del sistema di incentivi all’acquisto. Cali più consistenti in Puglia (-19%) in attesa che si sblocchino i fondi assegnati dal PNRR (47 milioni di euro).
04.10.2023
Agrilevante, un laboratorio per l’agricoltura del Mediterraneo
Nei quattro giorni della rassegna più di 5 mila i modelli esposti da 350 case costruttrici, 50 delle quali estere in rappresentanza di 20 Paesi. Attese le delegazioni ufficiali di operatori esteri da 27 Paesi. Più di 40 gli eventi di approfondimento tematico previsti, con un focus sui grandi temi politico-economici della regione mediterranea. Simona Rapastella: Agrilevante è un esempio di cooperazione tecnica, economica e politica.
04.10.2023
Macchine agricole: mercato in crescita nell’area mediterranea
I dati sulle vendite di trattrici – presentati oggi a Bari dalla presidente di FederUnacoma Mariateresa Maschio – indicano un trend positivo nell’Europa meridionale, nei Balcani, nel Nordafrica e in Medio oriente. La fiera di Agrilevante come vettore di innovazione per l’intera regione mediterranea.
27.09.2023
Agrilevante, la meccanica agricola raccontata in un fumetto
Nella cornice della rassegna barese FederUnacoma presenta il fumetto intitolato “Federunacomics, macchine agricole in sicurezza”, che racconta il settore agromeccanico con il linguaggio tipico dei “comix”, rivolgendosi ad un pubblico di giovani interessati all’agricoltura e all’uso corretto dei mezzi meccanici.
26.09.2023
Agrilevante, un ricco calendario di appuntamenti
La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo si avvicina all’appuntamento di ottobre con un nutrito calendario di convegni, seminari e workshop. Al centro della kermesse le politiche e le strategie per lo sviluppo delle economie agricole della regione, ma anche i temi tecnici con approfondimenti curati da atenei, case editrici di settore, associazioni di categoria.
21.09.2023
Agrilevante: esperienze formative per la “new generation”
La rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo, in scena a Bari dal 5 all’8 ottobre, prevede iniziative specificamente dedicate agli studenti degli istituti agrari e tecnici industriali. Visite guidate, laboratori, seminari e simulatori di guida a disposizione dei giovani che aspirano a lavorare a contatto con le più avanzate tecnologie agromeccaniche.
18.09.2023
Agrilevante, la rassegna mediterranea con un profilo “globale”
Dal 5 all’8 ottobre attesi nel quartiere fieristico di Bari circa 120 delegati esteri ufficiali provenienti da 27 Paesi, ai quali si aggiungeranno migliaia di operatori indipendenti attesi da oltre 60 Paesi. Gli incontri d’affari tra le delegazioni e le aziende espositrici, programmati per i giorni 5 e 6 ottobre, si svolgeranno in un padiglione appositamente allestito nell’area nord della Fiera del Levante. FederUnacoma: “la rassegna barese ha una vocazione mediterranea ma si conferma come un polo d’attrazione anche per le altre economie agricole”.
15.09.2023
Zootecnia e stalle 4.0: appuntamento ad Agrilevante
Un’ampia mostra di capi d’allevamento pregiati e un programma di concorsi e di convegni sulle più avanzate tecnologie per la gestione delle aziende zootecniche caratterizzano la settima edizione della rassegna, in programma dal 5 all’8 ottobre prossimo alla Fiera di Bari.
11.09.2023
Agrilevante, tecnologie robotiche in primo piano
La grande rassegna della meccanica agricola per il Mediterraneo, in programma a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo, inaugura la sezione REAL, interamente dedicata alla robotica e all’elettronica avanzata. Nell’area sarà allestito anche un campo prove dove i visitatori potranno vedere in azione alcune delle tecnologie di ultima generazione per le lavorazioni tipiche del vigneto.
03.08.2023
Estate 2023, il cantiere Agrilevante
Sono in corso i preparativi per la prossima edizione della rassegna internazionale delle tecnologie per l’agricoltura mediterranea. Impegnata l’intera area espositiva del quartiere fieristico di Bari, mentre marcia a pieno ritmo anche il programma dei convegni e l’attività di informazione e di servizio realizzata attraverso il sito Web della rassegna.
01.08.2023
Gardening: mercato in calo nel primo semestre
I dati elaborati dall’associazione dei costruttori indicano nella prima metà dell’anno un calo complessivo del 14,5%, con flessioni più o meno accentuate per quasi tutte le tipologie di prodotto. L’andamento meteorologico anomalo, insieme con l’inflazione e l’aumento dei listini, frena un mercato che nel biennio 2020-2021 aveva registrato una crescita consistente.
19.07.2023
Macchine agricole: tiene il mercato nel primo semestre, cali attesi per la seconda metà dell’anno
I dati sulle vendite in Italia indicano un passivo per le trattrici e una crescita per le altre tipologie, ma le immatricolazioni si riferiscono in parte a mezzi prenotati nel 2022. In esaurimento gli incentivi 4.0, che molto hanno spinto gli acquisti negli ultimi anni. L’attesa dei nuovi strumenti di sostegno rallenta il mercato.
03.07.2023
Meccanizzazione agricola, le variabili del mercato globale
Economisti ed esperti di innovazioni tecnologiche si sono confrontati, questo pomeriggio a Palazzo Varignana nel corso dell’assemblea FederUnacoma, sugli scenari a medio termine. La sfida per le imprese della meccanica agricola è pianificare la produzione e la ricerca, superando le variabili socio-politiche ed economiche che influenzano i mercati.
03.07.2023
Macchine agricole, Mariateresa Maschio nuovo presidente di FederUnacoma
L’assemblea annuale di FederUnacoma, svoltasi questo pomeriggio a Varignana (Bologna), ha visto l’elezione del nuovo presidente della Federazione, e dei nuovi presidenti e vicepresidenti delle sette associazioni settoriali che la compongono.
03.07.2023
Lollobrigida: macchine agricole un settore chiave
Per affrontare le nuove sfide del settore primario è necessario puntare su tecnologie di nuova generazione nelle quali – sostiene il ministro dell’Agricoltura – l’industria italiana è ai vertici mondiali. Confermato lo stanziamento delle risorse PNRR e dei fondi per l’innovazione.
03.07.2023
FederUnacoma, una “vision” internazionale
Presentato nel corso dell’Assemblea generale il resoconto delle attività, sempre più orientate verso l’estero. Missioni promozionali e fiere collettive in America, Africa ed Asia, e impegno crescente per l’incoming di operatori economici esteri in occasione delle fiere italiane. Studi economici e attività divulgative per i mercati emergenti e dossier tecnici finalizzati alle normative comunitarie hanno impegnato la struttura nel 2022 e sono già in programma per l’anno in corso.
03.07.2023
Macchine agricole, mercato Italia a due velocità
I dati sulle immatricolazioni nei primi cinque mesi dell’anno, presentati oggi nel corso dell’assemblea generale FederUnacoma a Varignana (Bologna), mostrano un calo per trattrici e rimorchi, e un incremento per mietitrebbie, trattrici con pianale di carico e sollevatori telescopici. Il ritardo del PNRR rallenta gli acquisti, mentre cresce in modo preoccupante la compravendita di macchine usate.
03.07.2023
Macchine agricole: in crescita il fatturato delle industrie italiane
La domanda di trattrici, macchine operatrici, attrezzature e componentistica si mantiene su buoni livelli, ma il fatturato cresce oltre ogni previsione per il forte aumento dei prezzi. Il valore delle esportazioni italiane si incrementa del 16,7% e spinge la produzione nazionale a 15,5 miliardi di euro. Il valore, tuttavia, non corrisponde ad una crescita degli utili, giacché l’incremento dei prezzi di vendita copre l’aumento dei costi di produzione dovuti alle materie prime, all’energia e alla logistica.
21.06.2023
Agrilevante: più forte la cooperazione italo-algerina
La rassegna dell’agricoltura mediterranea, in programmo ad ottobre a Bari, presenta oltre 8 mila modelli di macchine e componenti in grado di soddisfare ogni esigenza dell’agricoltura dell’Algeria. La kermesse una occasione per rafforzare le relazioni commerciali di settore con l’Italia che rappresenta uno dei principali fornitori di macchine agricole del Paese.
20.06.2023
DemoGreen, la festa del verde
Si svolge il 28 e 29 settembre a San Donato (MI) l’evento dedicato alle macchine e alle tecnologie per il giardinaggio e la cura del verde. Circa 50 le case costruttrici previste, che esporranno negli stand i modelli più innovativi e che parteciperanno alle prove dimostrative in campo. La due giorni, che è organizzata da Demogreen srl in collaborazione con il Comune di San Donato, la Confagricoltura, Assoverde, Kepos e Comagarden, si rivolge ad un pubblico di professionisti del verde, ma anche al vasto mondo degli hobbisti e appassionati del gardening e delle attività “en plein air”.
20.06.2023
Gardening: mercato in calo anche nel primo trimestre 2023
Le vendite di macchine e attrezzature per la cura del verde registrano un passivo del 19,6%, che conferma l’andamento negativo dello scorso anno. Le anomalie meteorologiche e la dinamica inflattiva scoraggiano gli acquisti, anche se un parziale recupero è previsto nel corso dell’anno. L’importanza dell’innovazione tecnologica soprattutto per le manutenzioni urbane, e l’appuntamento con l’evento dimostrativo di DemoGreen (28 e 29 settembre) a San Donato milanese.
09.06.2023
Agrilevante by EIMA, una piattaforma per la cooperazione italo-greca
La rassegna dell’agricoltura mediterranea, in programma ad ottobre a Bari, presenta oltre 8 mila modelli di macchine e componenti in grado di soddisfare ogni esigenza dell’agricoltura della Grecia. La kermesse una occasione per rafforzare le relazioni commerciali di settore con l’Italia. Con una quota di mercato in volume prossima all’80%, l’Italia è il principale fornitore di trattrici del Paese ellenico.
29.05.2023
Robot agricoli: un laboratorio “in campo”
Si sono tenute a Cornaredo (MI) le prove dimostrative della competizione ACRE, dedicate ai robot e ai mezzi ad alta automazione per l’agricoltura. Prototipi e macchine già in produzione si sono messi alla prova sui terreni dell’azienda Cascina Baciocca dell’Università di Milano, promotrice dell’evento insieme con il Politecnico di Milano, offrendo un’anticipazione di quella che sarà l’agricoltura nel prossimo futuro.
26.05.2023
Meccanizzazione agricola, la cooperazione strategica tra Italia e Serbia
In occasione della fiera agricola di Novi Sad, il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti ha presentato la 7ma edizione di Agrilevante, la grande kermesse per l’agricoltura del Mediterraneo, che si tiene a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Nei padiglioni della Fiera del Levante attesi anche delegati e buyer dalla Serbia.
26.05.2023
Agrilevante, un evento internazionale
Confermata la partecipazione di delegazioni estere ufficiali, organizzate da Agenzia ICE e FederUnacoma, provenienti da 35 Paesi. In pieno svolgimento il programma di presentazione della rassegna alla stampa estera: dopo le iniziative in Turchia, Marocco e Serbia, sono già fissate quelle in Grecia e Algeria mentre altre sono in via di programmazione nei Paesi-target.
28.04.2023
Macchine agricole: mercato a rischio in attesa del PNRR
I dati sulle immatricolazioni nel primo trimestre dell’anno indicano un calo per le trattrici, e un recupero per le altre tipologie di macchine dopo il passivo registrato nel primo trimestre del 2022. Complessivamente, il mercato resta in fase di stallo, condizionato dal ritardo nelle procedure per la concessione dei fondi pubblici. Preoccupazione per le compravendite di macchine usate, che sono in crescita vistosa e che non migliorano il livello tecnologico delle imprese agricole italiane.
13.04.2023
Agrilevante, l’edizione 2023 parte dal Ciheam di Bari
Nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna, il direttore del Ciheam Maurizio Raeli ha sottolineato il ruolo strategico della meccanizzazione per la sicurezza alimentare. Il vicesindaco di Bari Di Sciascio ha sottolineato l’importanza della kermesse per l’intero territorio urbano del capoluogo, mentre l’assessore regionale Pentassuglia ha ribadito l’importanza dell’innovazione per il rinnovamento e l’evoluzione delle economie agricole. Interventi anche del presidente e del direttore generale di FederUnacoma Alessandro Malavolti e Simona Rapastella.
13.04.2023
Meccanizzazione, nel Mediterraneo domanda in crescita nonostante le criticità
Le economie agricole della regione hanno straordinarie potenzialità, legate in particolare alle coltivazioni ad alto valore aggiunto. Squilibri demografici, antropizzazione, consumo di suolo e cambiamenti climatici possono tuttavia frenare lo sviluppo, soprattutto nei Paesi della “sponda meridionale”. FederUnacoma: agricoltura e meccanizzazione essenziali per la stabilizzazione dell’area. La leadership dei costruttori italiani.
13.04.2023
Agrilevante, la kermesse dell’agricoltura tecnologica
Presentata presso il Ciheam di Bari l’edizione 2023 di Agrilevante, che si svolge presso il quartiere fieristico di Bari dal 5 all’8 ottobre. Molto elevato il contenuto tecnico della rassegna e ampio il programma dei convegni, dedicati all’agronomia, alle tecnologie elettroniche e robotiche, ma anche ai finanziamenti pubblici per l’agricoltura e alle politiche per lo sviluppo del settore primario nell’intera area mediterranea.
31.03.2023
Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo
Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea. Tra le novità dell’edizione 2023, un ampio spazio per il giardinaggio e la cura del verde, e un’area espositiva riservata alla robotica per l’agricoltura e diverse iniziative in via di programmazione. Simona Rapastella: “la fiera racconta le sfide cruciali di questa importante area geografica”.
31.03.2023
Trattori. Domanda dinamica ma i ritardi frenano le consegne
Nei primi due mesi dell’anno i ritardi nelle forniture rallentano le vendite di trattori in Italia (-3%). L’incremento del valore delle esportazioni nel 2022 (+14,6%) e la crescita dell’usato sul mercato nazionale indicano che la domanda di macchinari agricoli è ancora vivace all’estero come in Italia. FederUnacoma: per potenziare la dotazione tecnologica del parco macchine italiano è necessario investire in mezzi meccanici di ultima generazione. Fondamentale il contributo delle agevolazioni pubbliche.
30.03.2023
Made in Italy: nuove strategie per la meccanica agricola
Si è svolto oggi al castello di Rosciano (Perugia) il “Think Tank” annuale di FederUnacoma, l’associazione dei costruttori di macchine agricole. Gli interventi del ministro Adolfo Urso, di Matteo Zoppas (ICE), Emanuele Di Faustino (Nomisma), Dario Fabbri (Domino) e Alessandro Malavolti (FederUnacoma) sottolineano il ruolo centrale della meccanica agricola italiana e le nuove strategie di promozione sui mercati mondiali.
23.03.2023
Mezzi agricoli: la revisione torna nell’agenda del Governo
Approvata nel 2012, la legge che prevede l’obbligo di controllo sui requisiti di sicurezza dei trattori e degli altri veicoli agricoli è rimasta sino ad oggi bloccata per la mancanza dei decreti attuativi. Il Ministro Matteo Salvini annuncia un nuovo corso, per rendere operativo il provvedimento e tutelare la sicurezza nelle strade e nelle campagne. Soddisfazione da parte di FederUnacoma, da anni impegnata sul fronte della revisione.
28.02.2023
Macchine per il gardening: mercato in calo nel consuntivo 2022
L’andamento meteorologico sfavorevole e l’aumento dei prezzi frenano il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde, che chiude l’anno con un calo del 15,2%. In negativo quasi tutte le tipologie di mezzi. Penalizzati gli acquisti nel segmento di medio livello: cresce la forbice fra tecnologie di fascia alta e mezzi a basso prezzo con minori requisiti di qualità.
02.02.2023
Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa
Aperte questa mattina le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.
27.01.2023
Trattori, nel 2022 calano le vendite in Puglia
Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.
27.01.2023
Trattori, calano le vendite in Emilia Romagna
Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.
27.01.2023
Trattori, calano le vendite in Lombardia
Dopo la crescita record registrata nel 2021, il mercato delle trattrici chiude il 2022 con un calo “tecnico”. Le vendite si mantengono comunque su livelli elevati. Le prospettive per il 2023 legate alle variabili congiunturali e agli incentivi statali per l’agricoltura 4.0.
18.01.2023
Macchine agricole: il consuntivo 2022 conferma la tenuta del settore
Vendite in calo nel bilancio dello scorso anno per tutte le principali tipologie di macchine agricole. La flessione del mercato, da considerarsi in parte tecnica dopo il boom del 2021, è dovuta anche ai noti problemi nelle forniture e ai forti rincari delle materie prime. La domanda di macchinari, tuttavia, si mantiene su livelli elevati, grazie agli incentivi pubblici. In dirittura d’arrivo gli stanziamenti per la meccanica agricola previsti dal PNRR.
17.01.2023
Robot agricoli, i costruttori italiani protagonisti al FIRA di Tolosa
FederUnacoma, l’associazione italiana dei costruttori di macchine agricole, presente come Gold Partner alla settima edizione del FIRA, la manifestazione dedicata ai sistemi robotici per l’agricoltura, che si tiene a Tolosa dal 7 al 9 febbraio prossimo. La robotica agricola, che già oggi è in grande espansione, sarà sempre più centrale nei prossimi anni. Dai sistemi ad alta automazione una risposta alle esigenze di produttività e di sostenibilità del settore primario.